Modificare alcune parti e configurazioni dell’imprinting cerebrale. Vedendo l’imprinting come una sfera che da un puntino si espande e diventa grande le modifiche di superficie sono le più semplici (eventi molto recenti) mentre man mano che si va dentro le cose si complicano fino alle parti più interne (infanzia, radici genitoriali, ecc). A rendere le parti interne più difficili oltre la loro minor “visibilità” è anche il fatto che le informazioni iniziali dei primi anni di solito vengono acquisite in modo caotico ed irrazionale.
Ad ogni modo è possibile familiarizzare col cervello umano, conoscerne i circuiti, i riflessi, le modalità e pertanto comprendere ed interagire sempre rispettando la sua estrema sensibilità e complicatezza.