Home / complexity

complexity



Complexity is a term created by humans. This term means everything that cannot be fully defined by a human comprehensible rule or a group of human comprehensible rules.

 

So human brain is complex, dna is complex, social relationships are complex, earth nature is complex, universe is complex.

 

Complexity probably won’t be never fully captured by humans but of course it can be observed, perceived, absorbed, elaborated, familiarized, handled, shared, talked, and why not.. loved because it is part of our extraordinary adventure and world around called life.. and of course.. we need to live.

 

In a certain way Complexity is the gap between actual human intellectual knowledge and full universe environment knowledge.

 

Complexity is the extreme knowledge frontier of a single and specific science (mathematics, physics, economy, psychology, etc) and the world of links and infinite relationships between all those sciences.

 

Complexity is also the point of harmony between biological pulsation, personal instinct reaction and defence, ego emotional and community expressions, science rational and logic observations, religion moral and spiritual need, art creative and imaginative explorations.

 

Complexity concern all aspects of life (it’s not a science-only-related method) for example family and school education processes or countries economy law and social organization.

 

I think all most sensible people in human history have been creating (or better configuring) in a part of their brain a sort of complex related specific “section” and we could imagine the brain divided in this five main thematic areas:

 

  



The Structure of Human Brain

 

 

Complex **

(awareness, sensible, managing)

(second strong layer intersectorial connective links)

|

|

Abstract*

(creative, imaginative)

(first basement intersectorial connective links)

(2-3 year)

|

|

Logic/Rational

(first strong elaborative basement)

(1-2 year)

|

|

Instinctual

(reactive, imitative, emotional, perceptive, sex)

|

|

Biological

(organic, motorial)

 

  

** emerging property >> awareness, id, personality

* 3% distinguishing human from pigs or apes





La struttura del Cervello Umano


le cinque fasi strutturali nello sviluppo del cervello


VEDI IL VIDEO SU YOUTUBE *



Mente consapevole, il punto di vista della scienza moderna


Negli anni ’80 l’Istituto Santa Fè rappresentò tra i primi aggregati di scienziati e competenze multidisciplinari con lo scopo di tracciare le linee guida di una nuova scienza di frontiera: la Scienza della Complessità.


Secondo tale Scienza l’emersione della Coscienza Umana la si può interpretare proporzionalmente al grado di espansione, configurazione e funzionalità del cervello. I passi potrebbero essere questi:


1) cervello ORGANICO: si forma in gravidanza. 

2) cervello REATTIVO: prima forma di auto adattamento e adattamento dell’organismo all'ambiente; le "reazioni" del bambino sono dirette agli stimoli senza particolare capacità elaborativa (al pari di un gatto guarda lo specchio senza riconoscersi). 

3) cervello RAZIONALE/ELABORATIVO: la risposta agli stimoli non è più diretta ma passa sempre più spesso attraverso il "filtro" di memorie esperienziali identitarie. 

4) cervello ASTRATTO/CREATIVO: le prime forme ideative; non solo risponde agli stimoli ma è in grado di produrne in modo sempre più complesso (semi maturità/indipendenza). 

5) cervello CONSAPEVOLE: ottimo osservatore, direttore d’orchestra che mette insieme tutte le funzionalità e risorse del proprio corpo; riceve, intuisce, riflette, comunica, connette, percepisce, si muove fluidamente nel proprio Sé e nel mondo intorno.


A livello Metaforico si potrebbe dire così: il cervello Consapevole (5) è come l’attico di un palazzo a 5 piani. E’ il più potente perché è l'unico che sovrasta le montagne e da una visione d'insieme del paesaggio (delle cose) ma si basa sui 4 sottostanti funzionanti.


A livello Neuronale ciò si manifesta attraverso un uso Armonico ed Ampio di tutto il cervello nel suo complesso. Difatti nei ritardi mentali il cervello si attiva in modo superveloce localmente (short-range hyperactivity) ma connette poco le differenti aree celebrali fra loro (long-range hypoactivity). Nell'autismo infantile c’è sempre questo assetto celebrale scomposto/disfunzionale. A livello numerico significa un più basso Ordine di Grandezza del numero di neuroni interagenti fra loro, dunque la Coscienza/Identità non "emerge".


La Scienza della Complessità mostra come all’incrementare dell’Ordine di Grandezza (numero di zeri delle entità interagenti) emergano nuove proprietà (Legge n.2): l’esempio più banale è la molecola H2O che da sola ha limitate proprietà e struttura, mentre in un secchio con altri miliardi di molecole forma l'acqua come noi la conosciamo (gorgoglio, fluidità, lucentezza, ..). Le regole sono identiche in tutte le discipline (sociologia, psicologia, neurologia, economia, matematica, chimica, fisica, ..).



I 3 Tipi di Maturità


Crescere dei figli è uno stimolo ad interessanti riflessioni e domande.. dovendoli guidare per un tratto della loro vita.


Una di queste riflessioni.. riguarda la definizione di maturità e dei vari tipi di intelligenza. 

Ne ho individuate almeno tre, che vi descrivo.


- maturità INTELLETTIVA: quella che usualmente si misura con Test del QI, quindi capacità matematica, mnemonica, logica, associativa, immaginativa, quanto veloce è il cervello, quanto grande è la mole di informazioni che può immagazzinare, quanto è capace di comprendere fenomeni e contesti complessi.


- maturità ETICA: la conoscenza della storia, di filosofie, religioni, ideologie, leggi, Costituzioni, tutte quelle regole morali di convivenza scritte nei millenni dall'umano per cooperare pacificamente, ma anche capacità di creare nuova cultura, di ascoltare ed aiutare gli altri, di adoperarsi per il prossimo almeno quando ci si adopera per se stessi.


- maturità EMOTIVA: la capacità di gestire le emozioni, equilibrio, non farsi destabilizzare da emozioni altrui, saper gestire rabbia, sconforto, euforia, accadimenti della vita, conoscere rudimenti del funzionamento della psiche, possedere quei sentimenti che ci rendono umani come compassione, tolleranza, perdono, resistenza, coraggio.


Le tre intelligenze hanno eguale importanza, possiamo essere giusti e felici solo se sono tutte e tre ben funzionanti



Tre Saggi sulla Complessità (a cura di Fabio Barzagli)


1) Uomini e Donne: una sola Cultura, 2008 ed. Paternita.info

>> LEGGI IL SAGGIO, GRATUITAMENTE

Comprendere i condizionamenti della cultura di genere.

Studio di “complessità” sugli aspetti sociali e psicologici dell’essere uomo e donna oggi.

" Maschi e femmine oggi possono svilupparsi come persone umane, senza che la loro sessualità e la cultura passata travolga le loro vite privandole delle libertà e dei valori necessari ad una esistenza equilibrata e serena. "


2) Famiglia.. Perché? dalle ragioni del passato alle possibilità del futuro, 2009 ed. Paternita.info

>> LEGGI IL SAGGIO, GRATUITAMENTE

" La famiglia è il collante naturale tra i luoghi dell'umanità. [..] E' un luogo che rende sostenibile l'esistenza di una società complessa da una parte e di una spiccata individualità dall'altra.


Psiche ed Umanità. Manuale d'uso :) 2011 ed. Paternita.info

>> LEGGI IL SAGGIO, GRATUITAMENTE

" Come funziona la psiche? Cos’è l’Inconscio Collettivo? Come mai siamo a volte rabbiosi, a volte apatici? Come si forma un’ideologia? Come sono cambiate nel corso della storia? Cosa cerca l’uomo? E L’umanità?

C’è una regola precisa? E’ possibile almeno avere un metro di misura, un metodo di comprensione dei movimenti della mente e della vita? Forse si. Grazie alla scienza della complessità è possibile osservare, interpretare e semplificare sistemi apparentemente indecifrabili. "



libri






     RSS of this page

    Author: psicobolario   Version: 1.8   Last Edited By: psicobolario   Modified: 10 Sep 2023